Siamo tutti d’accordo sul fatto che Instagram sia tra i social network più importanti per un brand e che, proprio in questo periodo, stia vivendo un momento di popolarità mai vista prima. Non sfruttare questa situazione sarebbe imperdonabile, soprattutto perché gestire un account non è così difficile, se si sa come fare.
Qui di seguito troverai i cinque consigli per diventare un pro dell’Instagram: uno che sa sempre cosa postare e quando, addirittura con una griglia bella da vedere. In realtà, però, il segreto è uno solo: pianificare, avere un piano editoriale.

1) La pianificazione, come abbiamo appena detto, è la base di tutto. Decidi in anticipo cosa postare, quanto postare, quando postare: in tre parole, fai un piano editoriale.
Decidendo in anticipo, ti sarà più facile seguire un filo logico e postare contenuti coerenti, scrivere delle buone didascalie e comparire spesso tra i feed delle persone che ti interessano.
E soprattutto, se ti prepari prima, non ti ritroverai ogni giorno a chiederti cosa postare. Ci sono, poi, buone applicazioni che ti possono aiutare nella programmazione dei post, ad esempio Grum o Crowdfire.
2) Ovviamente, dovrai cercare di farti seguire dalle persone giuste. Per fare questo, dovrai seguire le persone giuste. Se avere tra i following amici, conoscenti e parenti fino all’undicesimo grado all’inizio può aiutarti a “far numero”, l’ideale è puntare a influencer e potenziali clienti.
Ti sconsiglio vivamente di spendere soldi per “comprare follower”, sia perché è un trucco facilissimo da smascherare, sia perché non ti portano a nessuna reale conversione: non fanno girare il nome del tuo brand, tantomeno saranno mai tuoi clienti.
Ti sconsiglio anche di seguire in massa centinaia di profili tutti in una volta, per poi smettere di seguirli subito dopo, è considerato maleducato.
Non sei Roberto da Crema e nemmeno Mastrota. Non stai cercando di vendere un materasso Eminflex e nemmeno un aspirapolvere Folletto. Sei un designer che sta proponendo i suoi lavori, quindi non parlare solo di prodotti. Nei tuoi post hai la possibilità di invitare altre persone nell’immaginario che ti ha ispirato, oppure di far curiosare nel backstage. Sono scelte che pagano, alla lunga.
Non postare contenuti che non seguano alcun filo logico con la storia che stai raccontando, anche se sono belli. Hai già il tuo profilo privato per postare quello che vuoi.
Ricordati che Instagram è pur sempre un social di immagini, e che l’occhio vuole assolutamente la sua parte: cerca di pubblicare foto belle da vedere, e di tenere la tua griglia ordinata: sarà la prima cosa che noterà chi verrà a visitare il tuo profilo. Non è necessario inseguire per forza la coerenza cromatica, cerca solo di fare in modo che i colori delle foto stiano bene tra loro, per esempio evitando contrasti troppo netti tra bianco e nero e colori ipersaturi (che personalmente detesto, ma questo è un parere personale).

Vuoi una consulenza sulla tua strategia social?
All’interno del progetto Be A Designer offriamo un servizio di consulenza e di copywriting ECONOMICO e studiato in base alle tue esigenze