Sciarpe e foulard di tendenza: come lanciare il tuo marchio nel 2025

Articolo scritto da:
Corrado Manenti
Aiutaci a far girare la voce!
Condividi questo articolo:

Da riparo contro il freddo a veri e propri statement di stile, le sciarpe e foulard sono diventati gli alleati perfetti per dare una svolta e aggiungere un tocco originale e cool al proprio outfit. 

Con un’infinità di materiali, fantasie e tagli disponibili, le possibilità espressive sono praticamente illimitate: dalle versioni oversize che abbracciano il corpo come un mantello scenografico, fino ai foulard annodati con precisione sartoriale per un’eleganza essenziale e sofisticata.

Nel 2025, puntare su sciarpe e foulard per creare un brand significa intercettare un mercato fluido, inclusivo e aperto alla sperimentazione. Un semplice accessorio può diventare un elemento distintivo, capace di trasformare un outfit quotidiano in un’espressione di personalità. 

In questo articolo ti guiderò attraverso le strategie e i passaggi fondamentali che seguiamo nel nostro ufficio stile per dar vita a un marchio di successo incentrato su questo accessorio versatile, mostrando come sia possibile differenziarsi con stile in un settore competitivo ma pieno di opportunità.

Se ti è balenata l’idea di lanciare una linea di accessori unica e di successo sei nel posti giusto! Prenota una consulenza gratuita di avviamento del tuo brand per raccontarci di te e del tuo progetto.

Sciarpe e foulard, la loro origine e l’evoluzione nella moda

La sciarpa è uno di quegli accessori che sembrano “semplici”… finché non scopri che ha attraversato millenni, imperi, guerre, rivoluzioni e passerelle di haute couture.

sciarpe e foulard

Le prime tracce dell’uso della sciarpa risalgono all’antico Egitto, dove si racconta che la regina Nefertiti la indossasse sotto il suo copricapo ornato di gioielli. In Cina, invece, veniva utilizzato per un ruolo più pratico: distinguere il grado dei soldati all’interno dell’esercito imperiale. 

Anche nell’antica Roma, la sciarpa faceva parte del vestiario maschile: usata inizialmente per asciugare il sudore, venne presto adottata come elemento distintivo. Si narra che persino l’imperatore Nerone la indossasse durante le sue apparizioni pubbliche, rendendola un segno di prestigio e riconoscibilità.

Quando la sciarpa si è fatta “fashion”

Il vero salto nel mondo della moda avviene nei salotti europei dell’Ottocento, quando la regina Vittoria comincia a sfoggiare sciarpe di seta come segno di eleganza aristocratica. Non è un caso se Napoleone stesso inviava alla moglie Giuseppina sciarpe in cashmere come prova d’amore (e di gusto impeccabile). Nei decenni successivi, lo stile si fonde con la funzionalità: negli anni ’50 le donne le usano per ripararsi dal vento; negli anni ’60 diventano manifesto pop, tra pois, geometrie e rivoluzione estetica.

Foulard di seta ornato con motivi barocchi bianchi e oro sospesi a mezz'aria su uno sfondo neutro.

Poi arriva Hermès: dal 1937, trasforma la sciarpa in arte pura, con foulard che richiedono oltre 750 ore di lavorazione e diventano pezzi da collezione. Se oggi possiedi un carré Hermès vintage, sei seduto su un piccolo tesoro.

E nel 2025? Dall’Oxford Cashmere alle sciarpe colorate

In un’epoca in cui la moda è sempre più identitaria,  anche la sciarpa la sciarpa sta diventando parte integrante – se non protagonista – dei look più cool in circolazione. È genderless, fotografica, reinterpretabile: da arrotolare sul collo o da lasciare morbida sulla schiena, quando si parla di sciarpe e foulard i modi di indossarle sono praticamente infiniti, tanto quanto le diverse possibilità di declinazione per ogni gusto e occasione.

Ecco perché sempre più brand emergenti stanno scegliendo di iniziare proprio da qui: un accessorio senza taglia, senza stagione, con una storia millenaria e un potenziale creativo infinito.

sciarpe e foulard

Abbiamo presente le sciarpe di Acne Studios?  Impossibile non riconoscerle: lunghe, voluminose, spesso a quadri e colorate. Le sciarpe firmate Acne Studios sono diventate molto più che un capo utile contro il freddo: sono una dichiarazione di appartenenza.

Indossare una sciarpa Acne Studios significa comunicare un’estetica ben precisa: scandinava, intellettuale, minimal ma con carattere. Non è solo la palette colori a parlare — spesso alternata tra toni pastello, terrosi o brillanti — ma anche la texture, l’oversize teatrale e il modo in cui viene drappeggiata con apparente nonchalance. 

Identifica un preciso immaginario: un tipo di donna o uomo urbano, creativo, consapevole del proprio stile senza paura di mostrarsi, ma anzi con l’intento di divertirsi.

Una persona che indossa un cappotto nero, un maglione beige, una gonna a quadri e un grande sciarpe e foulard Acne Studios multicolore con frange e un'etichetta visibile del marchio.

Queste sciarpe hanno creato un’estetica immediatamente riconoscibile e, soprattutto, replicabile a livello di branding. Nel 2025, un brand di sciarpe e foulard può trarre ispirazione proprio da questo fenomeno: trasformare l’accessorio in un simbolo identitario, non solo per le sue caratteristiche fisiche, ma per l’immaginario che evoca. Acne Studios ha dimostrato che una semplice sciarpa, se coerente con uno storytelling forte, può diventare virale senza loghi appariscenti né strategie invasive.

Per chi sta creando un marchio oggi, questa è una lezione potente: non serve inventare l’accessorio perfetto, ma dargli un contesto riconoscibile e aspirazionale. Se ogni volta che vediamo una certa sciarpa pensiamo “ecco quella ragazza”, vuol dire che dietro c’è una narrazione visiva che ha funzionato.

Tuttavia il successo non arriva per caso: richiede pianificazione attenta e una vera mentalità imprenditoriale. La strada è in salita e ci sono molte cose che dovrai imparare e gestire come stilista e imprenditore del tuo marchio. 

  • Definire l’identità del tuo brand.

  • Sviluppare una storia coinvolgente.

  • Comunicare in modo efficace i valori che rendono speciali i tuoi prodotti.

A dieci anni dalla fondazione di My Scarf in a Box™, un brand di successo di sciarpe italiane di alta gamma sul mercato da quasi dieci anni, ti svelo il metodo vincente messo a punto dal mio ufficio stile Beadesigner per lanciare il tuo marchio, o una collezione, di sciarpe e foulard. 

Il metodo BAD per creare una collezione di sciarpe e foulard

Se è il primo articolo che leggi benvenuto su Be A Designer, la casa degli stilisti emergenti e di chiunque voglia diventare imprenditore nella moda.

Siamo un team di creativi specializzati nella creazioni di nuove linee di prodotto e di quello che diventerà a tutti gli effetti il tuo brand di moda! 

In questi ultimi anni ho lavorato su tantissime tipologie di prodotto, ogni segmento di mercato ha delle peculiarità uniche che ne definiscono in parte sia il tipo di prodotto che si andrà a realizzare sia la forma e le tempistiche che avrà il nostro business. 

In che modo lo sviluppo e la costruzione di un brand di sciarpe e foulard si differenzia dallo sviluppo di una linea di moda “classica”?

  • Come devo organizzare il mio business per vendere e distribuire il mio prodotto?
  • Quali sono i migliori tessuti e tecniche di stampa da utilizzare?

Queste sono solo alcune delle domande importanti da porti, perchè se stai pensando che il 2025 sia l’anno giusto per iniziare un progetto nella moda hai bisogno di avere tutte le informazioni per iniziare al meglio! 

Photo of Woman Wearing Black Scarf

Utilizzeremo (come strumento) il nostro Fashion Business Designer™ lo strumento di Be A Designer per rendere “semplice” e “comprensibile” tutto il processo creativo.

Per capire meglio il nostro approccio stampa il Canvas! Trovi tutte le risorse cliccando qui sotto:

ISCRIVITI E SCARICA GRATUITAMENTE
Clicca sul pulsante e segui le istruzioni: iscriviti e ricevi la guida GRATIS.

SCOPRI COME UTILIZZARE IL FASHION BUSINESS DESIGNER CANVAS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA GRATUITAMENTE:

Clicca sul pulsante qui sotto
e segui le istruzioni:

Il Canvas è pensato per essere accompagnato dal mio manuale: “Anche tu vuoi fare lo stilista?”, dove alla fine di ogni capitoli trovi gli esercizi per compilare correttamente il canvas. Se non l’hai ancora acquistato lo trovi QUI!

Partiamo quindi dal BRAND DESIGN, l’area che vedi evidenziata in rosso nell’immagine qui sotto:

Un diagramma di un business plan per l'abbigliamento sportivo con sopra la scritta 'brand design'.

L’architettura del tuo brand, da dove partire?

Contrariamente a quanto osservato nell’articolo sullo swimwear, la creazione di una linea di sciarpe e foulard comporta altre considerazioni. Qui non ci troviamo sulla spiaggia di un’isola, bensì in un ambito che può essere sia urbano che elegante.

Domandati quindi perché il tuo brand deve esistere sul mercato. Se il focus è su artigianato Made in Italy, tracciabilità o up-cycling, costruisci uno storytelling coerente e una palette cromatica distintiva. Integra seta GOTS, confezioni plastic-free e collaborazioni con laboratori sociali: aumenterai valore percepito e posizionamento premium.

 

Allo stesso modo scegli un linguaggio visivo riconoscibile: pattern botanici, cromie terra di Siena, packaging cilindrico in cartone riciclato. Un brand mark minimale resta visibile quando la sciarpa è annodata. Le micro-signature diventano macro-love-mark sui social.

Un piano aziendale per una raccolta di prodotti di abbigliamento sportivo.

Collection design, il tuo secondo step

Per strutturare la collezione di sciarpe e foulard, è necessario considerare la diversità di stili e funzionalità. A differenza dei costumi da bagno, le sciarpe possono giocare su diverse varianti: forme, materiali e funzioni. 

Quando ti chiedi come strutturare la collezione di sciarpe e foulard, immagina una piramide che accompagna il cliente da un primo acquisto esplorativo fino all’oggetto da collezione. Alla base colloca le bandane 50×50 stampate in digitale, entry level perfette per chi vuole testare il tuo stile senza impegnare un budget elevato: questi piccoli accessori—facili da indossare al collo, al polso o fra i capelli—sono ottimi generatori di user-generated content e di passaparola sui social. 

Il nucleo commerciale della piramide è occupato dai foulard in seta twill 90×90 con orlo roulé, veri e propri classici del guardaroba; grazie alla mano morbida della seta 14 momme e alle stampe iper-realistiche ottieni un prodotto di fascia media che unisce lusso percepito e prezzo ancora accessibile.

Uno schema che illustra la creazione di una linea di costumi da bagno.

Al vertice introduce le stole 70×200 in cashmere seta numerate, la linea signature che parla ai collezionisti: collaborazioni con illustratori, ricami 3D o finiture a micro-frange trasformano ogni pezzo in opera d’arte. In questa progressione di valore gioca un ruolo chiave la scelta dei materiali: seta per la luminosità, lino-cupro per sciarpe e foulard ecosostenibiliviscosa LENZING™ ECOVERO™ per un pubblico vegano e attento alla carbon footprint. 

A livello di “application”, sperimenta sciarpe personalizzate con stampa digitale ad alta definizione, jacquard ton-sur-ton e bordi a contrasto: dettagli che consolidano il posizionamento di accessori luxury made in Italy. Così la Collection Pyramid™ diventa la tua bussola, capace di coprire target diversi con un’unica narrativa di stile e qualità.

Tendenze 2025 per la tua collezione di sciarpe e foulard

Abbiamo parlato di sciarpe di seta e cashmere, ma il bello della creazione di una linea di sciarpe è che non si conoscono limiti nelle fattezze. La moda street style punta a sciarpe coloratissime che, a vedersi, sembrano anche caldissime: tra i modelli più iconici spiccano quelli in alpaca di Acne Studios, noti per le proporzioni oversize e l’impatto visivo. Loewe propone versioni con sfumature tie-dye che sembrano dipinte a mano, mentre Balenciaga e Burberry reinterpretano i motivi tartan classici in chiave bold e moderna. C’è poi chi gioca con l’estetica rétro, come Miu Miu, che reintroduce il crochet con un tocco nostalgico. 

Una donna con capelli corti castani e occhi azzurri, che indossa una sciarpa grigia e un cappotto blu, si trova all'esterno sotto una leggera nevicata, guardando leggermente di lato e sorridendo.

A sorprendere davvero, però, è Sunnei, che rompe gli schemi proponendo sciarpe trasformabili: modelli mélange dai fili multicolor con maniche incorporate per chi vuole unire stile e comfort, o versioni imbottite in nylon che richiamano i piumini, perfette per affrontare il freddo con ironia e creatività. Queste nuove interpretazioni dimostrano che la sciarpa è ormai terreno fertile per sperimentazione, design ibrido e branding distintivo. In un mercato che premia unicità e personalità, è proprio da qui che può nascere il prossimo grande accessorio culto.

La sciarpa furry sarà la tua alleata per l’inverno 

L’accessorio feticcio dell’inverno 2025 è morbido, oversize, colorato, in shearling o nelle tonalità più classiche. La sciarpa furry è l’ultimissimo trend dell’anno 2025, che vedremo a più risprese fino all’inizio della primavera 2026. Che sia in eco-pelliccia, shearling effetto coperta o con texture teddy extra soft, la sciarpa furry si adatta a ogni stile: portata stretta sotto il cappotto, appoggiata sulle spalle come una stola, o lasciata ricadere libera su un outfit tono su tono, dona immediatamente carattere e calore.

Nei look street style di Londra e Milano ha spopolato, spesso abbinata a trench strutturati, pantaloni di velluto o blazer oversize. Alcuni modelli includono addirittura maniche o dettagli imbottiti, ideali per le più freddolose. Vintage o nuova, firmata o da mercatino, la furry scarf è un accessorio statement che non passa inosservato — e nel guardaroba 2025, è un must assoluto.

Il 2025 è anche l’anno perfetto per sfruttare il trend e mettersi in piazza, con il proprio brand di sciarpe e foulard. 

Per ora ti serve solo carta e penna, o un’agenda online, per prenotare e segnarti un appuntamento per una consulenza gratuita di avviamento del tuo brand insieme agli esperti del mio ufficio. 

 

Sono Corrado Manenti e ormai da più di 10 anni ho fondato il primo ufficio stile indipendente specializzato nell’ affiancare i designer emergenti nello sviluppo delle loro collezioni e nel loro percorso di auto imprenditorialità.

Se sei uno stilista o semplicemente un creativo e hai sempre sognato di realizzare una tua collezione di moda e venderla sei nel posto giusto!

Il 2025 sarà l’anno giusto per dar vita al tuo progetto?
Fissa una consulenza gratuita con me e valutiamo insieme il futuro del tuo progetto.

FISSA UNA CONSULENZA GRATUITA CON UN ESPERTO DEL MIO TEAM PER VALUTARE IL TUO PROGETTO!

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO E PRENOTA LA CALL DALLE DISPONIBILITA’ IN CALENDARIO:
Corrado Manenti, il designer dei designer, mette in mostra il suo lavoro in Elementor Articolo singolo #3277.
4.7 3 votes
Punteggio articolo
Abbonarsi
Notificami
guest
0 Commenti
Il più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Parlano di noi

Alcune delle principali testate giornalistiche hanno già iniziato a parlare del nostro progetto e dei nostri clienti con grande entusiasmo e attenzione. Questa risonanza mediatica è la testimonianza del nostro impegno e della nostra professionalità nel promuovere il made in Italy nel mondo. In breve tempo siamo diventati un punto di riferimento per tutto il segmento degli stilisti emergenti 

My Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal

 

Scarica il materiale GRATUITO sul Canvas

Tablet che mostra una pubblicità di strumenti aziendali di design di moda e lead magnet circondata da vari articoli e immagini legati alla moda.
Guida + Fashion Business Designer Canvas
Un uomo in abito in piedi accanto a un manichino per un blog di moda.