Moodboard Moda: cos’è e come crearne uno efficace

Articolo scritto da:
Corrado Manenti
Aiutaci a far girare la voce!
Condividi questo articolo:

Indice dei Contenuti

OFFERTA SPECIALE LIMITATA:

CORSO MOODBOARD COMPLETO + TEMPLATE CANVA PROFESSIONALI

Impara il metodo per creare moodboard efficaci
che trasformano le tue idee in progetti di successo

€37 SOLO €7

Sconto 81% – Offerta limitata

Moodboard Moda 2025: cos’è e perché è fondamentale per creare una collezione

Il moodboard è senza ombra di dubbio uno degli strumenti più classici che vengono utilizzati all’inizio di ogni collezione moda. Ma cos’è un moodboard e perché è così importante nel processo creativo? Il moodboard moda è una raccolta visiva di ispirazioni, immagini, colori, texture e concetti che ti aiuta a definire lo stile, l’atmosfera e l’identità di una collezione. È il punto di partenza per dare forma al tuo progetto, un ponte tra intuizione e progettazione.

Qui su Be A Designer sappiamo quanto sia essenziale per chi lavora nel fashion design. Non a caso, “moodboard” è tra i termini più ricercati dai nostri lettori. Per questo motivo aggiorniamo costantemente questo articolo, per offrirti una guida completa e sempre attuale su come creare il tuo fashion moodboard perfetto nel 2025!

IN QUESTO ARTICOLO ANDREMO A VEDERE:

  1. Origine e definizione del termine Moodboard

  2.  Il Moodboard nel processo creativo con il Fashion Business Designer Canvas™

  3. Principi della costruzione di un moodboard

  4. Esempi pratici di moodboard nella moda

  5. Sei consigli per realizzare un moodboard efficace

  6. Da moodboard a concept narrativo di collezione

  7. Conclusione

Alla scoperta del Moodboard

Partiamo dalle basi: cos’è un moodboard?

Il termine, difficilmente traducibile in italiano, indica uno spazio fisico o digitale in cui raccogliere e organizzare ispirazioni, immagini, colori, materiali e concetti. In poche parole, il moodboard moda è la mappa visiva che ti aiuta a trasformare un’idea astratta in un progetto concreto, utile per sviluppare una collezione coerente e riconoscibile.

.

Come ben saprai se sei un stilista, o come ben puoi immaginare se ti stai avvicinando a questo mondo, il processo creativo nella progettazione e nella successiva creazione di una collezione di moda è lungo e mutevole!

La creazione di uno o più moodboard è il modo migliore per dare forma alla tua ispirazione, renderla tangibile e tracciare le linee guida che ti accompagneranno durante tutto il percorso di progettazione della collezione.

 

Origine del termine

Prima di capire come si realizza, scopriamo cos’è un moodboard e da dove nasce questo termine.

Partiamo con l’origine del termine: “moodboard” è una traduzione dall’ inglese: è composto da due parole e potremmo tradurlo letteralmente in “tavola dell’ umore” da mood – “umore” e board che vuol dire scheda, tavola, superficie.

moodboard moda - Moodboard Moda: cos'è e come crearne uno efficace - 1

Un moodboard è infatti un insieme di immagini, materiali e oggetti che rappresentano un’atmosfera, un’emozione, un immaginario visivo e, più in generale, il nostro personale modo di vedere il mondo.

Il moodboard agisce come una sorta di filtro attraverso cui noi vediamo la realtà e ne percepiamo gli stimoli, i colori, l’ispirazione. Connesso intimamente alla nostra emotività, alla sfera esperienziale, è un elemento fondamentale della narrazione del nostro brand.

Nella moda, il moodboard funziona come un filtro creativo attraverso il quale interpretiamo la realtà, percepiamo colori, suggestioni e ispirazioni. È strettamente connesso alla nostra sfera emotiva ed esperienziale, e diventa un elemento fondamentale nella costruzione dell’identità e della narrazione del brand.

Un fashion moodboard efficace non è solo un’espressione creativa o artistica, ma anche uno strumento strategico che garantisce coerenza stilistica all’interno di una collezione di moda. Attraverso una selezione visiva di immagini, materiali e riferimenti, aiuta a definire il concept e le emozioni che vogliamo trasmettere attraverso i nostri capi.

Anche quando si parte da un’ispirazione precisa, il moodboard permette di raffinarla, delineando linee guida chiare e coerenti. In questo modo, evita deviazioni dal messaggio originale e mantiene intatta l’essenza dell’emozione che vogliamo comunicare.

Il moodboard nel processo creativo con il fashion business designer canvas

Se ancora non mi conosci, sono Corrado Manenti e oltre a essere fondatore di BAD, Be A Designer, ho inventato un metodo per la costruzione del tuo brand di moda: il FASHION BUSINESS DESIGNER™. 

Se non hai familiarità con la metodologia dei canvas ti consiglio di immaginarlo come una vera e propria mappa. Ogni volta che approfondiremo un concetto andremo a vedere a che punto del canvas compare. Ogni casella del canvas corrisponde a un preciso compito o argomento, così saprai sempre a che punto del percorso creativo sei arrivato, e sarà davvero difficile perdersi!

Come puoi vedere dalla grafica qui sotto, ci troviamo nel secondo quadrante dedicato al collection design, ovvero la parte di ideazione e progettazione di quella che sarà la tua collezione.

Nel mio approccio i moodboard vanno di pari passo con lo storytelling per la creazione di quello che sarà non solo un concept emotivo, ma una vera e propria narrazione che ci accompagnerà, oltre che nella realizzazione dei prodotti, anche nella comunicazione!

[ Se non conosci il canvas e vuoi scoprirne di più puoi iscriverti alla Fashion Business Academy nella tua area riservata ed accedere al video corso gratuito dove trovi anche tutti i materiali scaricabili].

Una moda di tavolozze di colori verde acqua per l'abbigliamento maschile.

Ci serve per trovare il filo rosso emotivo

che guiderà la creazione della collezione

Modello di business plan di moda, che incorpora moodboard ed elementi moda.

QUELLO CHE VIENE PRIMA È IL BRAND DESIGN

[ho parlato del Brand Design anche in questo articolo]

Un moodboard moda è uno strumento narrativo: serve a raccontare una storia attraverso immagini, colori e suggestioni visive. Se hai già realizzato alcune collezioni e possiedi un brand definito, avrai certamente sviluppato un codice stilistico riconoscibile, l’insieme di elementi che rendono unico il tuo marchio. Questi aspetti devono diventare la base di partenza per i tuoi nuovi fashion moodboard, così da mantenere coerenza e continuità nella tua identità visiva.

Ricorda che un brand solido è coerente nel tempo, proprio come i valori di chi lo crea. Questa coerenza permette ai clienti di riconoscerti, affezionarsi alle tue creazioni e sviluppare fiducia nelle tue future collezioni.

Se invece sei alla tua prima collezione di moda e non hai ancora un brand strutturato, il moodboard diventa uno strumento indispensabile per definire le tematiche della tua collezione e scoprire i tuoi elementi distintivi. In questo caso, il mio consiglio è di partire da TE stesso come creatore, lavorando sulle tue ispirazioni e sulla tua visione personale del mondo della moda.

Il moodboard ti aiuta a esprimere ciò che hai dentro, lavorando sia a livello conscio che inconscio. Se lo utilizzerai con metodo e dedizione, potrà offrirti nuove prospettive creative, aprendo la strada a intuizioni e idee che non avresti mai immaginato.

Se vuoi imparare ad applicare un metodo pratico e professionale per costruire il tuo brand di moda passo dopo passo, scopri il Metodo Be A Designer: il nostro percorso ti guiderà dalla definizione del concept alla creazione di una collezione coerente e riconoscibile.

OFFERTA SPECIALE LIMITATA:

CORSO MOODBOARD COMPLETO + TEMPLATE CANVA PROFESSIONALI

Impara il metodo per creare moodboard efficaci
che trasformano le tue idee in progetti di successo

€37 SOLO €7

Sconto 81% – Offerta limitata
Un diagramma [moodboard] che illustra le fasi del design di un marchio.

L’obiettivo di questa prima fase è quello di dare una direzione chiara alla collezione, aiutandoti a trovare il filo conduttore che la renderà coerente e riconoscibile.
Il moodboard, infatti, funziona come un vero e proprio contenitore di ispirazioni: serve a raccogliere e organizzare in modo armonico tutti gli elementi visivi (immagini, tessuti, colori, texture e materiali) che rappresentano l’essenza emotiva della tua idea. È da qui che nasce il fil rouge che guiderà la realizzazione dei bozzetti e lo sviluppo della collezione.

Ricordiamoci sempre che ogni strumento che utilizziamo segue sempre la psicologia umana infatti da un punto di vista cognitivo:

Lo scopo principale nel realizzare un moodboard è quello di creare una “Gestalt”, ovvero un insieme di elementi differenti dove il tutto è più delle singole parti.

In altre parole, un fashion moodboard trasmette un messaggio preciso attraverso la composizione visiva: le immagini, i colori e le forme raccontano l’atmosfera e lo stile della collezione ancora prima che venga realizzata.

Ogni componente ha un ruolo chiave: i colori e la loro intensità, le proporzioni e le sensazioni che evocano contribuiscono a delineare l’identità del progetto. Un moodboard moda, ad esempio, può includere fotografie, campioni di tessuto, figurini e materiali che aiutano a visualizzare la direzione creativa.

Forme, luci e ombre permettono di immaginare il carattere dei capi: saranno morbidi e drappeggiati o scolpiti e strutturati? Elasticizzati e aderenti o oversize ma in tessuti rigidi? Ogni dettaglio visivo serve a costruire un’estetica coerente e distintiva, fornendo una guida concreta per la creazione di una collezione equilibrata e riconoscibile.

moodboard moda - Moodboard Moda: cos'è e come crearne uno efficace - 2

Come fare un moodboard

Capire come fare un moodboard è il primo passo per trasformare l’ispirazione in una direzione creativa concreta.

Comporre un moodboard moda può sembrare un esercizio semplice, ma in realtà richiede attenzione, sensibilità e metodo per diventare uno strumento davvero utile e funzionale.

Un buon fashion moodboard deve essere armonioso e bilanciato, non un collage disordinato di suggestioni. Ogni elemento visivo deve avere un senso preciso, contribuendo alla costruzione di un racconto coerente. L’obiettivo è creare una mappa visiva che sintetizzi la tua visione, guidandoti nelle scelte di stile e di design.

Per questo, quando raccogli riferimenti ed esempi, chiediti sempre: “Che emozione voglio trasmettere con la mia collezione?”
Evita di inserire troppe immagini scollegate tra loro: meglio pochi elementi scelti con cura, capaci di dialogare tra loro e di comunicare un’identità chiara.

Un moodboard moda ben costruito ti permetterà di capire subito se la direzione estetica che hai scelto funziona davvero e sarà la bussola visiva che accompagnerà ogni fase del tuo processo creativo.

Se vuoi creare il tuo moodboard con il supporto di professionisti e trasformare le tue idee in una collezione di moda strutturata e coerente, mettiti in contatto con noi: ti guideremo passo dopo passo nella definizione del tuo brand e del tuo progetto creativo.

moodboard moda - Moodboard Moda: cos'è e come crearne uno efficace - 3

Alcuni nuclei tematici dai quali si può partire per la costruzione del moodboard

IL MOODBOARD PARTE DAL BRAND E NE DEVE RISPETTARE L’ESSENZA

Un moodboard efficace deve riflettere l’essenza più autentica del tuo brand, il tuo stile comunicativo e i valori che lo definiscono.
Ogni volta che inizi a progettare una nuova collezione, è importante richiamare il lavoro svolto nella fase di brand design, così che il tuo fashion moodboard resti coerente con la tua identità visiva e con la filosofia del marchio.

Se stai creando la tua prima collezione di moda, questo processo sarà più semplice: i valori del brand sono ancora freschi nella tua mente e il pubblico non ha ancora un riferimento pregresso. Ma man mano che il tuo brand cresce, diventa fondamentale mantenere coerenza e continuità tra le collezioni. È questa coerenza, infatti, a costruire nel tempo il riconoscimento e il valore di un marchio.

Ricordiamo che il termine brand deriva dall’antico norreno e significa “marchiare”, proprio come facevano i Vichinghi con il bestiame per rivendicarne la proprietà.

Anche noi, metaforicamente, dobbiamo “marcare a fuoco” i nostri prodotti, imprimendo il nostro stile unico e riconoscibile. Ecco perché ogni moodboard moda deve essere sempre allineato all’anima del brand: rappresenta la tua firma visiva, quella che rende la tua collezione immediatamente riconoscibile agli occhi del pubblico e dei clienti.

IL MOODBOARD DEVE ESSERE IMMEDIATO E ESPLICITO

Un moodboard è il primo passo per trasformare un’idea astratta in qualcosa di visivo e concreto. Per questo motivo deve essere chiaro, immediato e facilmente interpretabile da chi collabora con te.

Un moodboard moda non è un esercizio intimo o puramente personale, ma uno strumento di lavoro che dovrai condividere con il tuo team di professionisti (designer, modellisti, grafici e fornitori) affinché possano comprendere la direzione creativa e tradurla in prototipi reali.

Per essere efficace, un fashion moodboard non deve risultare né troppo ermetico né eccessivamente concettuale: la sua funzione è quella di trasmettere un’emozione immediata, un colpo d’occhio capace di evocare in chi lo osserva lo stesso sentimento che tu vuoi comunicare attraverso la tua collezione.

Dal punto di vista psicologico, il suo scopo è stimolare una reazione istintiva e viscerale. Proprio come accade davanti a un’opera d’arte, il tempo che intercorre tra lo stimolo visivo e la risposta emotiva è quasi istantaneo. Solo in un secondo momento subentra la parte razionale, che analizza colori, materiali e forme. Ma per creare un moodboard efficace, ciò che davvero conta è quella prima reazione “a pelle”: la sensazione che cattura, ispira e definisce la direzione creativa dell’intera collezione.

DOBBIAMO SCEGLIERE UN CONCETTO O UN TEMA DOMINANTE

Per questo motivo, il modo migliore per studiare la composizione di un moodboard è scegliere un concetto dominante, che probabilmente sarà l’immagine-chiave che cattura l’occhio e alla quale si aggiungerà una serie di immagini secondarie che costituiscono una sorta di mini-storia da cui partire per costruire il concept della collezione.

IL MOODBOARD È UNO STRUMENTO DINAMICO CHE DEVE EVOLVERE CON LE TUE SCELTE

Un moodboard moda non è qualcosa di statico e immutabile: è uno strumento dinamico, che cresce e si trasforma insieme al tuo processo creativo. Anche se nasce come una metodologia strutturata, il suo vero valore risiede nella capacità di adattarsi alle nuove idee, alle ispirazioni e ai cambiamenti che emergono lungo il percorso.

Per questo motivo, consiglio sempre di creare il moodboard in formato analogico, piuttosto che solo digitale. Poter toccare con mano i tessuti, osservare da vicino i materiali e vederli disposti su una parete davanti ai tuoi occhi stimola la percezione sensoriale e aiuta a sviluppare una visione più concreta e autentica della collezione.

Nel tempo, noterai che alcuni elementi non saranno più coerenti con la storia che stai raccontando: eliminarli e sostituirli fa parte del processo naturale di evoluzione del tuo fashion moodboard. Ti suggerisco di fotografare periodicamente il moodboard, così da tenere traccia dei cambiamenti e comprendere come si è evoluto il tuo percorso creativo.

Questa documentazione non è solo utile per te, ma può diventare anche un prezioso strumento di storytelling del brand. Tutto ciò che produci durante la fase di collection design (immagini, video, schizzi, appunti) contribuisce a raccontare la tua esperienza di designer. Non serve che sia perfetto: ciò che conta è che sia autentico e sincero, proprio come il tuo processo creativo.

Una moodboard con sopra un logo.
Per questa nuova edizione 2024 ho voluto creare un metodo più avanzato che ti permette di sviluppare un moodboard grazie a delle "MoodCards" tematiche lo puoi scaricare nella GUIDA GRATUITA

OFFERTA SPECIALE LIMITATA:

CORSO MOODBOARD COMPLETO + TEMPLATE CANVA PROFESSIONALI

Impara il metodo per creare moodboard efficaci
che trasformano le tue idee in progetti di successo

€37 SOLO €7

Sconto 81% – Offerta limitata

Se stai creando la tua prima collezione di moda, sarà ancora più importante che il tuo moodboard rispecchi il profilo del tuo cliente tipo. Un ottimo esercizio consiste nel realizzare anche un moodboard dedicato alle tue buyer personas, cioè alle persone ideali a cui vuoi vendere, e posizionarlo accanto al fashion moodboard della collezione.

In questo modo potrai confrontarti costantemente con il tuo pubblico ideale, chiedendoti:

“Il mio cliente apprezzerebbe questa scelta?”

“Capirebbe il messaggio visivo che sto comunicando?”

“Se vedesse questo moodboard, cosa penserebbe del mio brand?”

Questo confronto continuo ti aiuterà a mantenere la giusta direzione creativa e a progettare una collezione che sia non solo coerente con la tua visione, ma anche in linea con le aspettative del mercato.

Il moodboard è uno strumento che consente di raccontare una storia per immagini, deve dare una visione d’insieme di come il nostro brand e la collezione appariranno e quali sensazioni saranno in grado di suscitare.

Per questo è importante che tu abbia in mente DUE cose:

Un soggiorno rosa e verde ispirato al moodboard con piante e mobili tropicali.

Quali sono i valori del tuo brand?

Qual’è il tuo codice stilistico il tuo modo unico di fare le cose e di dare valore ai vestiti / ai tuoi oggetti

Chi saranno i tuoi futuri clienti?

Ricordati sempre che si fa moda per vestire gli altri (che comprano le tue creazioni) e dobbiamo conoscere chi saranno i nostri clienti ed entrare nella loro testa!

Un moodboard moda con un gruppo di persone in piedi su una spiaggia al tramonto.

Bisogna tenere a mente che il moodboard non è una metodologia statica ma dinamica e in continuo cambiamento, per questo motivo per essere efficace deve essere analogico e non digitale.

Puoi realizzare dei bellissimi collage di immagini “virtuali” ma non saranno mai efficaci come appenderli su una parete, insieme a ritagli di tessuto, oggetti assortiti e così via.

Per questo il mio consiglio è quello di trovare una parete libera o un pannello di compensato sul quale iniziare la creazione del nostro moodboard.

Avere con noi una stampante a colori, delle forbici, del nastro adesivo, e tutto quello che può esserci utile. Più o meno come i programmi di televisione che vedevamo da bambini!

Una tavolozza di colori alla moda per un soggiorno con arancione, verde e giallo.

Il moodboard deve essere “fisico,analogico”

E’ uno strumento dinamico che andremo a modificare più volte

Io ho identificato 5 nuclei tematici attorno ai quali puoi prima organizzare la “raccolta” di materiale e poi costruire il tuo moodboard sono:

  1. LUOGHI

  2. SENSAZIONI

  3. ISPIRAZIONE

  4. COLORI

  5. MATERIALI

Descrizione: Una moda di articoli blu e verdi per un marchio di gin.

Esempio di un moodboard “virtuale” ( solo per dare un’idea DEVE essere analogico)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA GRATUITAMENTE:

GUIDA AI MOODBOARDS
+ TEMPLATE CANVA

Clicca sul pulsante qui sotto
e segui le istruzioni:

Ogni elemento del moodboard deve comunicare un messaggio preciso

Ogni singolo elemento inserito nel tuo moodboard moda, che si tratti di un colore, di un tessuto, di una fotografia o di un ritaglio di rivista, deve essere scelto con un obiettivo chiaro. Prima di aggiungerlo, chiediti sempre:

  1. Aiuterà a comunicare il messaggio del mio brand?

  2. Provocherà un’emozione positiva nei miei clienti, suggerendogli subito che parla di loro e del loro mondo?

Queste domande sono fondamentali per costruire un fashion moodboard coerente, capace di rappresentare in modo autentico la personalità del tuo marchio e la visione della tua collezione. Le immagini, infatti, non servono solo a ispirare: ti aiutano a immaginare come sarà la tua collezione, quali emozioni evocherà e quali combinazioni cromatiche potranno comporre la tua palette colori definitiva.

Avere il moodboard sempre davanti agli occhi (appeso nel tuo studio o nel tuo spazio di lavoro) ti permette di osservarlo più volte nel corso della giornata, cogliendo nuovi dettagli e percezioni. Con il passare del tempo, noterai che alcuni elementi non saranno più coerenti con la direzione che stai prendendo: eliminarli e sostituirli fa parte del naturale processo di evoluzione del tuo progetto.

In questo modo, il tuo moodboard diventa un organismo vivo e dinamico, che cresce insieme alle tue idee e ti accompagna nella creazione di una collezione coerente, armoniosa e ricca di significato.

Può essere utile tenere traccia dei nostri progressi nel creare il moodboard fotografandolo di tanto in tanto e analizzando poi come e perché lo abbiamo modificato.

Ricordati anche che come tutti i materiali che produciamo durante la fase di work in progress possono dare spunti interessanti per il nostro storytelling e per raccontare il nostro processo creativo.

Oltre che darci del materiale da pubblicare sui nostri social.

Un primo piano di uno schizzo di moodboard per un sito web di moda.

Tieni traccia di come il tuo moodboard si evolve nel tempo

scattando delle fotografie alla fine di ogni sessione

L’armonia visiva del moodboard

La struttura di un moodboard moda è per sua natura personale e libera, ma il segreto per renderlo davvero efficace sta nell’armonia di stile che lega le immagini tra loro. Ogni elemento, che si tratti di una fotografia, di un colore, di una parola chiave o di un frammento di tessuto, deve dialogare con gli altri in modo naturale, come se fossero persone diverse che, pur venendo da paesi lontani, parlano la stessa lingua visiva.

Le immagini di un fashion moodboard possono “conversare” tra loro, confrontarsi, persino contraddirsi, ma devono sempre condividere un linguaggio comune e completarsi a vicenda. È questo equilibrio tra coerenza e contrasto a creare un racconto visivo interessante e armonioso.

Prima di inserire un nuovo elemento nel tuo moodboard, chiediti sempre:
“Questo dettaglio aiuterà a comunicare il messaggio del mio brand?”
“Susciterà un’emozione positiva nei miei clienti, facendoli sentire rappresentati dal mio stile e dal mio mondo?”

Queste domande sono la chiave per costruire un moodboard cos’è davvero utile: non un collage casuale di immagini, ma uno strumento strategico che ti aiuta a visualizzare il tuo concept, a definire la tua estetica e a dare una direzione chiara alla tua collezione.

OFFERTA SPECIALE LIMITATA:

CORSO MOODBOARD COMPLETO + TEMPLATE CANVA PROFESSIONALI

Impara il metodo per creare moodboard efficaci
che trasformano le tue idee in progetti di successo

€37 SOLO €7

Sconto 81% – Offerta limitata

Esempi di moodboard per la moda​

Per comprendere meglio cos’è un moodboard e come può guidare la creazione di una collezione, qui trovi alcuni esempi di moodboard moda realizzati dal team di Be A Designer per diversi clienti.
Ogni fashion moodboard rappresenta un punto di partenza per lo sviluppo di un concept di collezione, raccontando per immagini le sensazioni, i colori e le atmosfere che definiscono l’identità di un brand.

Questi moodboard moda esempi mostrano come sia possibile tradurre un’idea astratta in una direzione creativa concreta, capace di ispirare tutto il processo di design, dalla scelta dei materiali fino alla comunicazione visiva.

Esempio di moodboard brand sportswear

moodboard moda - Moodboard Moda: cos'è e come crearne uno efficace - 4

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA GRATUITAMENTE:

GUIDA AI MOODBOARDS
+ TEMPLATE CANVA

Clicca sul pulsante qui sotto
e segui le istruzioni:

In questo moodboard moda dedicato allo sportswear femminile, i classici abiti da tennis vengono reinterpretati in chiave contemporanea attraverso l’inserimento di inserti geometrici fluo che slanciano la silhouette e aggiungono un tocco dinamico e moderno.
I tessuti riciclati ed elasticizzati, selezionati in diversi pesi e con differenti performance tecniche, sono posizionati strategicamente per sostenere e proteggere il corpo durante l’attività fisica, offrendo comfort e prestazioni ottimali.

L’obiettivo è creare capi pensati per durare nel tempo, che mantengano una perfetta vestibilità anche dopo numerosi lavaggi. In coerenza con la missione del brand, ogni dettaglio è progettato per unire estetica e funzionalità: tasche e zip porta-oggetti,  ideali per custodire chiavi, tessere, cellulari o palline, garantiscono sicurezza e praticità senza compromettere lo stile.

Questo fashion moodboard rappresenta un perfetto esempio di come il design tecnico e la sostenibilità possano fondersi in un concept coerente, capace di ispirare una collezione moderna, performante e attenta all’ambiente.
Puoi scoprire il progetto completo sul sito del brand www.zancobel.com.

Esempio di moodboard brand nightwear

moodboard moda - Moodboard Moda: cos'è e come crearne uno efficace - 5

Abbondanza, elaborazione e complessità sono le tre parole chiave che racchiudono lo spirito della moda settecentesca, influenzata dal movimento Rococò nelle sue varie espressioni artistiche. Questo fashion moodboard trae ispirazione proprio da quel mondo opulento e decorativo, reinterpretandolo in chiave moderna e funzionale.

Nel progetto abbiamo voluto unire il fascino fastoso del Rococò francese con la praticità e l’essenzialità dell’abbigliamento intimo e da notte, creando un dialogo tra eleganza storica e comfort contemporaneo.
Il risultato è un concept raffinato, che dimostra come un moodboard moda possa trasformare influenze artistiche del passato in una collezione attuale, coerente e capace di emozionare.

Puoi scoprire il progetto completo sul sito del brand www.pellicanonightwear.com.

6 consigli pratici per crare un moodboard efficace

Per concludere ecco sei consigli per creare un moodboard efficace:

  1. Pensa al tuo brand e a quali sono i valori, il tuo codice stilistico, ogni collezione deve partire da un minimo comune denominatore che sei TU! Se non c’è un nesso tra le tue collezioni, se non c’è un qualcosa che le rende riconoscibili e riconducibili a te NON stai facendo moda.

  2. Pensa a chi saranno i tuoi futuri clienti, i loro valori, il loro luoghi, i loro colori immagina a dove vorresti vederli vestiti con i tuoi articoli

  3. Pensa alla stagione della tua collezione, pensa ai materiali e ai colori, lasciati inspirare da tutto quello che ci circonda, se è possibile esci con la macchina fotografica e crea le tue ispirazioni

  4. Se non ti è possibile prendi riviste, ritagliale, gioca con le forme, il moodboard deve emozionare prima di tutto te, la fase successiva sarà quella di creare un Concept ovvero un racconto dove sarà ambientata la collezione quindi deve piacerti prima di tutto.

  5. Deve però essere in linea con i tuoi clienti, se piace. a te e non piace a loro sarà difficile poi vendere!

  6. Appendi le immagini, guardale da distanze diverse, con la luce del giorno diversa, sostituisci quelle che non ti piacciono, prova a spostare la posizione di quelle che non ti convincono

Moodboard e AI: il tuo nuovo alleato creativo

Creare un moodboard moda è uno dei momenti più stimolanti del processo creativo, ma può anche richiedere molto tempo e concentrazione. È proprio qui che entra in gioco la moodboard AI, non come sostituto del tuo talento, ma come compagno di creatività capace di amplificare le tue idee e velocizzare le fasi di sperimentazione.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo del design, offrendo strumenti innovativi per la creazione di fashion moodboard coerenti, accattivanti e visivamente potenti. Non si tratta di sostituire l’estro umano, ma di potenziarlo, aiutandoti a esplorare direzioni estetiche che forse non avresti mai considerato.

Attraverso piattaforme come Runway ML, Adobe Firefly o Midjourney, puoi alimentare l’AI con i tuoi schizzi, fotografie o riferimenti stilistici. L’algoritmo elabora questi input e genera combinazioni visive coerenti con la tua identità di brand, suggerendoti palette colori, texture e accostamenti che mantengono al centro la tua impronta stilistica. È come fare brainstorming con un assistente creativo che ha analizzato milioni di immagini, ma resta guidato dal tuo sguardo unico.

Hai mai faticato a scegliere la giusta combinazione cromatica o l’atmosfera perfetta per la tua collezione? Un moodboard realizzato con l’AI può analizzare le tue ispirazioni e proporti variazioni visive armoniche, restando fedele al DNA del tuo marchio. Questo ti permette di valutare più opzioni in meno tempo, mantenendo sempre la coerenza del tuo progetto.

È importante ricordare che l’intelligenza artificiale non è una scorciatoia, ma un potente strumento di supporto. Ti consente di esplorare rapidamente più iterazioni del tuo concept, affinare la tua direzione estetica e migliorare la qualità della tua presentazione visiva.

Nelle prime fasi di definizione del brand, i moodboard generati con AI si rivelano particolarmente utili: aiutano a cristallizzare la tua identità visiva e a comprendere quale linguaggio estetico risuona meglio con la tua visione.

L’AI non rimpiazza la creatività umana, la esalta. Ti permette di superare i blocchi, di sperimentare con maggiore libertà e di trovare nuove connessioni tra idee, mantenendo sempre al centro la tua autentica voce di designer.

OFFERTA SPECIALE LIMITATA:

CORSO MOODBOARD COMPLETO + TEMPLATE CANVA PROFESSIONALI

Impara il metodo per creare moodboard efficaci
che trasformano le tue idee in progetti di successo

€37 SOLO €7

Sconto 81% – Offerta limitata

Cosa fare dopo il Moodboard?

Da Moodboard a Concept di Collezione: come costruire e raccontare una storia attraverso i nostri capi.

Se i nostri vestiti non avessero una IDENTITÀ, se non avessero una COERENZA gli uni con gli altri e se non avessero una STORIA staremmo parlando solo di indumenti e quindi non staremmo facendo moda.

Una volta completato il tuo moodboard moda, il passo successivo è trasformarlo in un concept di collezione. È qui che l’ispirazione visiva prende forma e si traduce in una storia coerente, capace di legare tutti i capi in un racconto unico e riconoscibile.

Perché, diciamolo chiaramente: se i nostri vestiti non avessero identità, coerenza e una storia da raccontare, non staremmo facendo moda, staremmo semplicemente producendo abiti.

Spesso, quando chiedo a uno stilista di raccontarmi la storia dietro ai propri capi, vedo uno sguardo smarrito, come se fosse una domanda inaspettata. Eppure, la narrazione è ciò che distingue una collezione anonima da un progetto di moda capace di emozionare e restare impresso nella memoria.

Se sei alle prime armi, può sembrare naturale che la tua storia coincida con quella delle tue creazioni o con i tuoi valori personali. Ma man mano che il tuo brand cresce, ogni collezione dovrà avere una sua anima narrativa: un filo conduttore che racchiuda moodboard, storytelling e messaggio visivo in un’unica visione coerente.

Mentre i fashion moodboard ti aiutano a definire l’estetica, il concept di collezione serve a darle voce. È la base su cui costruirai la comunicazione, la presentazione ai buyer e il tuo marketing. Quando arriverà il momento di lanciare la tua collezione o di presentarla in un evento, scoprirai che avere una storia chiara e memorabile da raccontare sarà la chiave per connetterti davvero con il tuo pubblico.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA GRATUITAMENTE:

GUIDA AI MOODBOARDS
+ TEMPLATE CANVA

Clicca sul pulsante qui sotto
e segui le istruzioni:

moodboard moda - Moodboard Moda: cos'è e come crearne uno efficace - 6

Ogni storia ha bisogno dei suoi EROI

Anche nella nostra narrazione non dobbiamo essere NOI o i NOSTRI PRODOTTI ma i nostri clienti!

La storia è l’arma più grande che abbiamo per combattere la confusione, perchè organizza le informazioni in modo tale che le persone siano costrette ad ascoltare

Donald Miller [StoryBrand]

Quali sono quindi gli elementi che compongono una storia? Scopriamoli insieme!

Ogni collezione ha una sua STORIA questa ruota attorno a tre elementi fondamentali:

1) Tu come creatore il tuo mondo, quello che ti ha ispirato, l’immaginario del tuo brand

2) Gli elementi della tua collezione, le scelte di design e modellistica, i materiali che hai utilizzati

3) Il Cliente e come si entra in relazione con i primi due elementi

Ovviamente vedremo come gli eroi della storia dovranno essere i nostri clienti e NON NOI o IL NOSTRO BRAND / PRODOTTI

OFFERTA SPECIALE LIMITATA:

CORSO MOODBOARD COMPLETO + TEMPLATE CANVA PROFESSIONALI

Impara il metodo per creare moodboard efficaci
che trasformano le tue idee in progetti di successo

€37 SOLO €7

Sconto 81% – Offerta limitata
moodboard moda - Moodboard Moda: cos'è e come crearne uno efficace - 7

La creazione di un moodboard di moda comporta successivamente una spiegazione, per fare ben intendere cosa si è voluto esprimere con quella serie di immagini e di concetti. Il metodo migliore per mantenere la coerenza tra moodboard e collezione è quello di immaginare di narrare una storia mediante le immagini e i capi.

Un po’ come per la parafrasi di una poesia, che fa perdere musicalità e ritmo alla narrazione ma ne spiega e sintetizza il significato, quando si crea una collezione di moda viene a sentirsi la necessità del concept scritto di collezione, una sorta di “parafrasi” del moodboard, che ne interpreta le allegorie visive.

Naturalmente, come per la creazione del moodboard, il concept non necessita di lunghe e prolisse spiegazioni, bensì è composto da una descrizione scorrevole e completa di cosa la collezione vuole raggiungere in termini di concettualità, silhouette, cromie di colore.

Molte collezioni inoltre hanno come finalità il lanciare un messaggio a livello sociale più o meno forte. Diversi stilisti come Jean Paul Gaultier, Vivienne Westwood e Miuccia Prada si fanno spesso promotori di campagne di sensibilizzazione su diversi problemi che spaziano dalla politica alla guerra e all’ecologia.

Per questo è essenziale chiarire ogni possibile dubbio e concettualizzare in parole il proprio scopo, tentando senza pedanteria di attribuire un tono graffiante e atto ad incuriosire l’interlocutore. 

Conclusione

Non esiste un modo giusto o sbagliato di fare un moodboard, ricordati sempre che il tutto è più delle singole parti, quindi sarà sempre la visione d’insieme a darti una direzione.

Mostralo ad amici, colleghi e chiedi loro un parere come se stessero guardando un quadro o un’opera d’arte. 

Prova a chiedere quali emozioni trasmette? Sono le stesse che immaginavi?

Se hai realizzato un moodboard e vuoi il MIO parere lascia un commento sotto questo articolo! Ti è piaciuto questo articolo?

E’ una lunga strada partire da un’idea fino ad arrivare sul mercato, e devi anche trovare il giusto angolo d’attacco nel quale posizionarti tra tutti i tuoi competitors. 

Perché per avere successo devi sudartelo e lottare, ma la maggior parte di questa guerra si combatte prima di scendere sul campo di battaglia (il mercato) e soprattutto nella mente dei nostri potenziali clienti ancor prima di realizzare un singolo vestito.

Ora che hai tutti gli strumenti per creare un moodboard ti sarai reso conto come fare moda sia un argomento molto complesso dove ogni singolo elemento deve funzionare per raggiungere il risultato finale!

Per questo DEVI ASSOLUTAMENTE leggere il mio libro:

“Anche tu vuoi fare lo stilista?” che ti spiega tutte le fasi prima e dopo il moodboard e tutti gli errori da NON fare mentre realizzi la tua collezione!

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciami un commento qui sotto e condividilo sui tuoi social con tutti quelli che potrebbero apprezzarlo! Da Corrado è tutto! Al prossimo articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA GRATUITAMENTE:

GUIDA AI MOODBOARDS
+ TEMPLATE CANVA

Clicca sul pulsante qui sotto
e segui le istruzioni:

Anche tu vuoi fare lo stilista ma non sai da dove iniziare?

Ho scritto un manuale best-seller che ti guida all’interno del nostro metodo per iniziare a pensare al tuo brand di moda nel modo giusto, evitare costosi errori e darti le giuste priorità.

Se non sai da dove partire questo è il modo migliore per incominciare!

Lo trovi  disponibile con un’offerta speciale a questa pagina:

moodboard moda - Moodboard Moda: cos'è e come crearne uno efficace - 8

OFFERTA SPECIALE LIMITATA:

CORSO MOODBOARD COMPLETO + TEMPLATE CANVA PROFESSIONALI

Impara il metodo per creare moodboard efficaci
che trasformano le tue idee in progetti di successo

€37 SOLO €7

Sconto 81% – Offerta limitata

FISSA UNA CONSULENZA GRATUITA CON UN ESPERTO DEL MIO TEAM PER VALUTARE IL TUO PROGETTO!

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO E PRENOTA LA CALL DALLE DISPONIBILITA’ IN CALENDARIO:
Sei adulti sono in piedi, vicini l'uno all'altro, su uno sfondo semplice, rivolti verso la telecamera con espressioni neutre.

HAI BISOGNO DI AIUTO?

SCOPRI IL PERCORSO GIUSTO PER IL TUO BRAND

3 domande per capire come possiamo aiutarti

1 2 3

A CHE PUNTO SEI CON IL TUO PROGETTO?

HO UN'IDEA DA REALIZZARE

Ho un progetto in mente e voglio realizzarlo con metodo professionale

SONO GIÀ PARTITO MA SERVE AIUTO

Ho iniziato da solo ma mi serve un partner esperto per procedere

SONO UN FORNITORE

Produco Made in Italy e voglio collaborare con Be A Designer

CERCO SOLO FORNITORI

Mi servono contatti produttivi verificati per il mio progetto

Corrado Manenti, il designer dei designer, mette in mostra il suo lavoro in Elementor Articolo singolo #3277.
4.6 5 votes
Punteggio articolo
guest
0 Commenti
Il più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Parlano di noi

Alcune delle principali testate giornalistiche hanno già iniziato a parlare del nostro progetto e dei nostri clienti con grande entusiasmo e attenzione. Questa risonanza mediatica è la testimonianza del nostro impegno e della nostra professionalità nel promuovere il made in Italy nel mondo. In breve tempo siamo diventati un punto di riferimento per tutto il segmento degli stilisti emergenti